... il passato, il presente ed il futuro ...

L’ANTICA STORIA della Soluzione TI-BI

Le radici e le motivazioni dell’invenzione della soluzione TI-BI nella storia di un grosso nome dell’Orologeria Italiana:
il marchio Lorenz.
Nel 1930, Tullio Bolletta, (che sarà fondatore nel 1951, con la nascita del primo orologio a movimento 21 rubini del marchio Lorenz ) è giovane appassionato di orologi e apre a Milano, in Via Del Gesù un piccolo laboratorio. Tanta è la professionalità messa nel proprio lavoro e la stima che si guadagna nell’ambiente che, dopo soli 4 anni, il Bolletta trasforma la bottega, cedutagli da un maestro orologiaio in Via Monte Napoleone, nella sua prima fabbrica che chiama “La Regale”.
Nel 1938 la Regale avvia l’importazione dei primi prodotti di manifattura svizzera. L’anno successivo il Bolletta, vista la mancanza sul mercato di un prodotto in grado di pulire a fondo le parti di micromeccanica, inventa una soluzione acquosa che chiama con le iniziali del proprio nome. Nasce cosi la Soluzione TI-BI, apprezzata ed utilizzata fino ai giorni nostri.
Esiste una variante a queste notizie secondo la quale la ricetta nasce dall’esperienza con un orologiaio amico del Bolletta chiamato Belloni Francesco.
In ogni caso il Bolletta provvede in prima persona alla fabbricazione del prodotto fino al 1942/1943 quando, eccessivamente gravato da troppi impegni, convince un giovane insegnante di origine umbra, Santuari Ulderico marito della più giovane sorella di Teresa Biscarini, sua moglie, ad assumersi il compito di continuarne la produzione.
Il laboratorio viene cosi trasferito nello scantinato della loro abitazione, in via Bronzetti 35. Il giovane Ulderico, insegnante di elevata cultura, dedicò così parte del proprio tempo alla nuova attività alla quale, con il passare degli anni, parteciparono molto attivamente i due figli Renato e Francesco che ne mantennero la fabbricazione fino a Febbraio 1979, anno in cui subentrò la società:
TI-BI SAS di Brighi Valeria & C, con sede in Milano in Via Mac Mahon N 21. Composta da due giovani donne, Livia Loffi Randolin e Valeria Brighi permise la continuità del prodotto, fino al luglio 2004, quando il marchio fu ceduto all’attuale:
TI-BI snc di Magnaghi Anna &C, con sede in Novara poi variata nell’anno 2006 come ragione sociale in: di Michelini Claudio & C (figlio di Magnaghi Anna).
TI-BI snc di Michelini Claudio & C - 28067 Novara
Tel./Fax +39 0321 613747 - Portatile +39 333 5340535
Internet: www.ti-bi.it - E mail: info@ti-bi.it
P.iva:01962100036