SOLUZIONE
LEGGERA con minor effetto schiuma |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Applicazione consigliata:
- su dorature galvaniche.
- su particolari facilmente manipolabili
in bronzo o antimonio dorato al mercurio con elevata ossidazione.
- su bronzo naturale, ottone.
|
|
|
 |
|
|
|
Applicazione consigliata:
- su bronzo non trattato, ottone, rame.
- a chi ricerca una formulazione particolarmente
aggressiva che deve essere variabile nelle varie applicazioni.
La soluzione concentrata TI-BI 3 viene aggiunta con porzioni
percentuali alla soluzione TI-BI 2 o TI-BI restauro e
permette di ricercare l'effetto desiderato (es. particolari
in elevate condizioni di ossidazione) anche nelle situazioni
più ostili.
|
|
|
 |
|
|
|
Applicazione consigliata:
- per lavaggio di particolari facilmente
manipolabili in marmo, porcellana, biscuit, materiali
chiari.
|
|
|
 |
|
|
|
Applicazione consigliata:
- per trattamento disossidante su oggetti
particolarmente ingombranti oppure collocati all’esterno.
- su bronzo o antimonio dorato, marmo,
porcellane.
- come pulitore su dipinti particolarmente
anneriti dal tempo e dal nerofumo.
- come sverniciatore delicato su componenti
lignei ove si vogliono recuperare le condizioni originali.
Prodotto da utilizzare
con TI-BI 2 e TI-BI Restauro. |
|
|
 |
|
|
|
Applicazione consigliata:
- per trattamento disossidante su oggetti
particolarmente ingombranti oppure collocati all’esterno.
- su bronzo e antimonio dorato, marmo,
porcellane con ossidazione rilevante.
- come pulitore su dipinti particolarmente
anneriti dal tempo.
- come sverniciatore delicato su componenti
lignei ove si vogliono recuperare le condizioni originali.
Prodotto da utilizzare
con TI-BI 2 e TI-BI Restauro. |
|
|
 |
|
|
|
Applicazione consigliata:
- per il prelavaggio sgrassante di particolari
in ottone, bronzo, bronzo dorato, marmo, porcellane, biscuit.
|
|
|
 |
|
|